Il soldato di ventura
(1975) Il film è ambientato nel 1503 e tratta in chiave comico/grottesca la disfida di Barletta. Comincia con la compagnia di ventura di Ettore Fieramosca, formata da 5 soldati, che galoppa verso l'Italia meridionale, dove imperversa la guerra tra Spagna e Francia. La compagnia si allea subito con i francesi, più ricchi e forti. Ma quando un soldato di Ettore, Bracalone da Napoli, viene umiliato da un nobile francese, tale Charles La Motte, questi cambiano sponda passando agli spagnoli, che difendono Barletta assediata dai francesi. I nostri si mettono subito in mostra arrestando l'attacco francese.
Gli spagnoli si dimostrano alquanto generosi economicamente, ma nella città, sotto assedio da troppo,... continua a leggere... non si trova nulla da mangiare ed i nostri sono costretti a rubare nella dispensa dei nobili spagnoli. La Motte decide di mangiare di fronte alle mura della città per oltraggiare il nemico, Ettore esce e lancia un maiale sul tavolo dei francesi. Questi si sentono offesi e decidono di attaccare la città con un cannone che può sparare un colpo ogni tre ore, arma ritenuta pericolosissima per l'epoca. Ettore, grazie ad un gruppo di attori, riesce a ingannare la guarnigione a capo del cannone e a distruggerlo.
Ettore e la sua compagnia riescono a ritirarsi, ma gli attori vengono presi, tranne il loro capo, che più tardi si imbatte in Ettore, alla ricerca di un suo compagno di ventura che trova impiccato (l'uomo aveva tradito, andando ad avvertire i francesi del piano di Ettore per distruggere il cannone. Ma i francesi e La Motte, vista la sconfitta, hanno deciso di giustiziarlo perché italiano). Ettore infuriato decide di vendicarsi e con abile mossa riesce a catturare tre nobili francesi. Trascinati davanti allo spagnolo capo di Barletta, Ettore vuole che siano impiccati proprio come l'amico, ma per le regole cavalleresche questo è impossibile. In questa parte c'è la scena dell'offesa del nobile francese agli italiani, chiamati da questi codardi e traditori. Ettore sfida i francesi ad una disputa per vedere chi è il più codardo. Il nobile spagnolo acconsente subito per ottenere la tregua d'armi di tre giorni, cioè fino al 13 febbraio 1503. In questi giorni Ettore, nonostante molte difficoltà, riesce a raccogliere i tredici cavalieri che gli servono. Il giorno della disfida gli italiani, tra atti di valore, gag e qualche simpatica scorrettezza, vincono e Ettore riesce a sconfiggere l'odiato La Motte. Ettore aveva chiesto a Bracalone di riportare su un libretto tutte le gesta della loro compagnia di ventura, per entrare nella storia. Ma solo alla fine, quando Ettore consegna il libro al capo spagnolo di Barletta perché lo conservi, si scopre che Bracalone non sa scrivere (d'altra parte, come evidenziato da Bracalone, Ettore non sa leggere).
Titoli internazionali
Наемният войник
bulgaro
Den runde ridder svinger sværdet
danese
Hector, der Ritter ohne Furcht und Tadel
tedesco
O Bouldozas tis sfaliaras
greco
O gigas tis sfaliaras
greco
Soldier of Fortune
inglese
El soldado de fortuna
spagnolo
Soldado de fortuna
spagnolo
Järnnäven
finlandese
Rautakoura
finlandese
La grande bagarre
francese
A zsoldoskatona
ungherese
De grote strijd
olandese
O Soldado Aventureiro
portoghese
Velika zmesnjava
sloveno
Superlegionärerna slår till
svedese
RegistaPasquale Festa Campanile
StoriaGiuseppe Moccia
StoriaFranco Castellano
Trailer:
Tedesco
Inglese
Bud Spencer Official Shop
Occhio alla
penna
Altrimenti ci arrabbiamo!
Bulldozer 63
Altrimenti ci arrabbiamo!
Bulldozer 63
Io sto con gli ippopotami
Interpreti
Ettore Fieramosca
Bud Spencer
Romanello da Forlì
Franco Agostini
Bracalone da Napoli
Enzo Cannavale
Frédéric de Pasquale
Mariano Da Trani
Jacques Dufilho
Leonora
Andréa Ferréol
Jacques Herlin
Graziano d'Asti
Angelo Infanti
Charles La Motte
Philippe Leroy
Giovenale da Vetralla
Oreste Lionello
Antonio Orlando
Capoccio da Roma
Eros Pagni
Fra' Ludovico da Rieti
Renzo Palmer
Fanfulla da Lodi
Gino Pernice
Salomone da Cavorà
Mario Pilar
Duke of Namur
Marc Porel
Albimonte da Peretola
Mariano Rigillo
Don Pedro Gonzalo de Guadarrama
Mario Scaccia
Roberto Antonelli
Roy Bosier
Nicolas Barthe
Ana Ria de Simone
Loretta Persichetti
Guglielmo Spoletini
Monica Strebel
Soldato francese
Artemio Antonini
Luis Barboo
Popolano nella bisca
Salvatore Basile
Soldato francese / Popolano nella bisca
Giancarlo Bastianoni
José Bastida
Pablo Blanco
Soldato francese / Popolano nella bisca
Omero Capanna
D'Anjou
Giovanni Cianfriglia
Soldato francese
Roberto Dell'Acqua
Ricardo Díaz
Verónica Luján
Soldato francese / Popolano nella bisca
Vincenzo Maggio
Rafael Morales
Guillermo Méndez
Francisco Nieto
Ricardo Palacios
Soldato francese
Osiride Pevarello
Villeforte
Riccardo Pizzuti
Ricardo Rubinstein
Popolano nella bisca
Claudio Ruffini
Manuel Ruiz
Joaquín Solís
Ada Tauler
Soldato francese
Pietro Torrisi
Soldato francese / Ufficiale francese
Franco Ukmar
Rafael Vaquero
Enrique Ávila
Lascia un commento